Con Il treno dell’Ignoto. Il viaggio del Milite Ignoto.
Nell’a.s. 2021-2022 ho svolto un’attività con i ragazzi del corso ad indirizzo musicale della scuola secondaria di primo grado “S. Ricci”: una lettura del libro con accompagnamento musicale presso la Prefettura di Belluno in occasione del Centenario del Milite Ignoto. Le letture sono state affidate a Mara Formenti e Marco Corazza.
Lo spettacolo è stato replicato presso la sede dell’A.N.A., aperto a tutta la popolazione, a conclusione dell’anno scolastico.
Nell’a.s. 2021-2022 ho svolto una serie di incontri con gli studenti e le studentesse dell’I.T.I.S. Kennedy di Pordenone. Le classi hanno adottato “Il treno dell’Ignoto. Il viaggio del Milite Ignoto”, hanno svolto una serie di lavori di ricerca-azione e infine hanno incontrato l’autrice. https://itstkennedy.edu.it/pagine/progetto-il-treno-dellignoto
In autunno incontrerò i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di primo grado di Conselice (RA) per raccontare loro la storia de “Il treno dell’Ignoto. Il viaggio del Milite Ignoto”, dalla prima stesura, al Premio Righini Ricci, fino all’edizione finale.
Per l’a.s. 2022-2023 l’associazione Tramedistoria ha preparato una serie di laboratori per scuole di diversi ordini e indirizzi, sul tema del Milite Ignoto e di tutti i militi rimasti ignoti, passando dal significato culturale e simbolico dei Monumenti ai Caduti che si trovano in città e in Italia.
Sempre a disposizione per gli incontri con l’autrice presso scuole, biblioteche e associazioni, rivolti tanto ai ragazzi quanto agli adulti. Per sfogliare tutte le più recenti attività nelle scuole, scarica i depliant qui sotto.





Con Nina eroe di guerra e sulla tematica della Grande Guerra
Nel triennio del Centenario commemorativo della prima guerra mondiale, numerose sono state le attività svolte nelle scuole con Nina eroe di guerra. 1915-1918. Anche questo libro è rientrato nel “Progetto lettura pensata” dell’UST di Belluno per l’a.s. 2015-2016, e i laboratori correlati sono rientrati nel progetto “La Belluno dei bambini e dei ragazzi”, promosso dal Comune di Belluno. Da qui sono iniziati una serie di laboratori per le scuole primarie e in seguito per le secondarie di primo grado, con differenti tagli:
- Come nasce un romanzo storico
- La Grande Guerra dei Rimasti
- L’aeroporto di Belluno e la figura di Arturo Dell’Oro
- I Rimasti: guerre di ieri e guerre di oggi
- Bambini di cent’anni fa nella Grande Guerra
Viste le numerose richieste da parte delle scuole, ho affidato lo svolgimento dei laboratori – riuniti sotto il progetto “Quanti sono cent’anni?” – all’associazione Tramedistoria.
Io mi sono occupata degli incontri con l’autrice.
In vista del centenario della Liberazione della città di Belluno, il Comune ha inserito Nina eroe di guerra in un progetto straordinario, “Cent’anni di Sveglia alla città” che ha visto una serie di scuole coinvolte in laboratori legati al libro e ad attività musicali, per culminare in una “Sveglia alla città” rievocativa di quella svoltasi il 1°novembre 1918.
Nell’a.s. 2018/2019 Nina eroe di guerra è stato adottato e messo in scena dalla scuola primaria di Oltrerai – Belluno.
Nell’a.s. 2019/2020 Nina eroe di guerra è stato adottato come libro scolastico dal corso E della scuola secondaria di primo grado “S. Ricci” di Belluno.
Le proposte continuano, adattandosi alle specificità dei diversi ordini di scuola. Inoltre si arricchiscono degli apporti della nuova pubblicazione, Il treno dell’Ignoto.



Nell’a.s. 2019/2020 Nina eroe di guerra è stato adottato come libro scolastico dal corso E della scuola secondaria di primo grado “S. Ricci” di Belluno.
Con Martino nel progetto “La Belluno dei bambini e dei ragazzi”
Martino è giunto nelle scuole grazie al progetto del Comune di Belluno, “La Belluno dei bambini dei ragazzi” e grazie ai laboratori gestiti dall’associazione Tramedistoria. Il percorso prevede:
- La conoscenza della vita di San Martino
- La conoscenza di antiche tradizioni legate a San Martino
- La costruzione della lanterna di San Martino
- Un simpatico laboratorio conoscitivo ed esperienziale dal titolo “Halloween o San Martino?”

Con La Profezia dei Draghi Viverna
Nel 2014 inizia l’avventura nelle scuole per portare La profezia dei draghi Viverna nelle classi di scuola primaria (III, IV, V) e scuola secondaria di primo grado, grazie all’inserimento del libro nel “Progetto Lettura pensata” dell’UST di Belluno.
Gli incontri vertono su due tematiche:
- o come nasce un libro illustrato: la fusione di ricerca, immagini e parole
- o la costruzione di una leggenda
Dal 2015 vengono coinvolte anche le classi prime e seconde della scuola primaria e i bambini dell’ultimo anno di scuola dell’infanzia con un progetto di lettura animata, cui seguono attività di gioco e costruzione di uno stemma.
Alcune scuole si sono focalizzate sulla conoscenza dei draghi e lavori artistici a tema. Non sono mancate le uscite sul territorio bellunese in cerca dei personaggi de La profezia dei draghi Viverna e… a caccia di draghi! No, non per catturarli, bensì per conoscerli a fare amicizia con loro. Chissà che prima o poi ci portino a fare un giro in volo sopra la città!
REFERENZE:
http://maternadonboscobl.blogspot.com/2015/04/la-profezia-dei-draghi-
viverna.html
https://ricerca.gelocal.it/corrierealpi/archivio/corrierealpi/2014/09/24/NZ_47_01.html
https://www.ilgazzettino.it/pay/belluno_pay/dallo_stemma_leggenda_draghi_serpen
ti_libro_di_zambelli_saracini_sara_presentato_archivio_di_stato-604673.html


